top of page
386248940_803661545099670_1122603400770034294_n.jpg

                                           Scritture inquiete per adolescenti resistenti 

 PERIFERICO_KI? 

Un progetto di 369gradi

in collaborazione con Carrozzerie | n.o.t

 

Direzione di Produzione Alessia Esposito

Organizzazione  Matilde Aquilanti, Maura Teofili, Gaia Petronio, Maurizio Rippa

Ufficio Stampa Marina Saraceno

Promozione e social media Angelica Ferraù

Illustrazioni e grafica Susanna Morari e Stefano Patti

Foto e video Michela Grandolfo

 

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro -Anno 2023” promosso da Roma Capitale - Dipartimento Attività Culturali

Periferico_Ki? Scritture inquiete per adolescenti resistenti è un progetto di formazione per adolescenti attraverso la scrittura e il teatro.

 

In collaborazione con Istituti superiori e i teatri di alcune periferie romane, tre gruppi di adolescenti si confronteranno con il teatro contemporaneo per leggere il mondo attraverso la sua lente. Avamposti di periferia come sale teatrali e scuole sono snodi fondamentali della metropoli per ri-creare relazioni sociali e riconnettere tessuti urbani che soffrono della mancanza di strutture e collegamenti. Un progetto dedicato agli adolescenti di Torpignattara, Ostia e Via della Vasca Navale (San Paolo).

 

Un titolo che è una provocazione per esorcizzare la marginalizzazione degli adolescenti delle periferie e contrastarla attraverso laboratori di teatro, in grado di favorire la connessione, la coesione sociale e l’espressione di visioni, obiettivi, slanci, frustrazioni.

I ragazzi saranno anche accompagnati attraverso un percorso di visione di spettacoli, alla scoperta di quegli spazi culturali che in periferia diventano centri di aggregazione, punti di riferimento, connettori tra tessuto urbano e sociale. L’accompagnamento in questa seconda edizione sarà anche logistico: un servizio di trasporto dedicato ai gruppi di studenti li porterà a teatro per poi riaccompagnarli a casa, in modo sa sopperire, nella maggior parte dei casi, alla mancanza di collegamenti pubblici.

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la continuazione fino a giugno di due laboratori su tre, intendiamo migliorare il progetto fornendo ai ragazzi un servizio supplementare per il percorso di accompagnamento alla visione degli spettacoli. Infatti, in collaborazione con Terre Protette, società specializzata in servizi per uscite didattiche, verrà predisposto un servizio di navetta totalmente a carico del progetto, che preleverà i ragazzi nei vari quadranti cittadini e li porterà a teatro per poi riaccompagnarli a casa la sera. Questo per sopperire alla mancanza di mezzi pubblici che soprattutto in orario serale hanno una frequenza ridotta o si fermano ad orari non idonei a causa di lavori di rinnovo delle linee (vedi metro A o trenino Roma/Lido).

Dal 2023 inoltre, si aggiunge alla rete dei partner A.T.C.L. con lo Spazio Rossellini, che ci consente di inserire uno spettacolo della sua stagione nel percorso di visione. L’obiettivo di Periferico_ki è quello di far emergere la potenza del teatro contemporaneo come racconto della realtà, vicinanza, attualità. Teatro in grado di raccontare il presente, porre domande, sollevare dubbi. Teatro come momento di riflessione e punto di partenza per lo sviluppo di una nuova coscienza e consapevolezza negli adolescenti, che negli ultimi anni fanno fatica a innescare processi di socializzazione e coesione. Teatro quindi come modalità per generare prossimità e ascolto che porta il mondo in periferia, scansando i processi di marginalizzazione che di solito la caratterizzano.

Gli Istituti

Liceo Classico Statale Anco Marzio | Via Capo Palinuro, 72, 00122 Ostia Lido, Roma

Istituto Superiore Cine TV Rossellini | Via della Vasca Navale 58, 00146 Roma

Liceo Linguistico Statale Immanuel Kant | P.za Francesco Zambeccari, 19, 00177 Roma


I Teatri

Fortezza Est | Via Francesco Laparelli, 62 00177 Roma 

Teatro Biblioteca Quarticciolo | Via Ostuni 8 – 00171 Roma

Teatro del Lido | Via delle Sirene 22 – 00121 Ostia Lido, Roma

I Laboratori da ottobre a novembre 2023

 

Liceo Classico Statale Anco Marzio, Ostia

Formatori | Tamara Bartolini 

 

Istituto Superiore Cine TV Rossellini, Valico di San Paolo

Formatore | Francesco Montagna

 

Liceo Linguistico Statale Immanuel Kant, Tor Pignattara

Formatore | Enoch Marrella

Il percorso di visione

Il percorso si visione e il servizio di navetta saranno gratuiti poiché sostenuti direttamente dal progetto. 

prenota369@gmail.com

 

13 ottobre|  h 20:30
Disertare di Matteo Tarasco

con Ania Rizzi Bogdan e Pavel Zelinskiy 

Lo spettacolo, di stretta attualità, ha come protagonisti Pavel, un soldato russo, e Ania, ex attrice porno ora combattente per difendere la sua Ucraina. Come due novelli Adamo ed Eva, Pavel e Ania, scelgono di ascoltarsi, o meglio di condividere il silenzio, che lascia intravedere un barlume di speranza in fondo al tunnel.

Fortezza Est | Via Francesco Laparelli, 62 00177 Roma
 

11 novembre | h 19 
Alexo di e con Claudio Morici

Ambientato a Torpignattara, lo spettacolo segue le vicende di Claudio che, in un periodo complicato della sua vita, decide di regalarsi un assistente vocale, Alexo.
Per risparmiare, però, lo acquista da un cinese sotto ca
sa: italocinese, romano di Torpignattara, Alexo si addormenta, non risponde, si rifiuta di mettere musica. Solo quando Claudio gli chiede di contattare una ragazza, Alexo diventa improvvisamente efficiente e riesce a inviarle messaggetti perfetti e mirati tanto che poi non si farà problemi a rubargli la fidanzata.

Teatro del Lido | Via delle Sirene 22 – 00121 Ostia Lido, Roma


19 novembre | h 17

RMX di e con Pietro Angelini, Vittorio Pagani e Francesca Santamaria 

RMX nasce da una riflessione sul mito di Narciso, con una declinazione in chiave contemporanea: la performance si focalizza sulla relazione che c’è tra l’essere umano e lo specchiarsi con la propria immagine rappresentata negli smartphone. Indaga i concetti di sovrapproduzione e spaesamento nell'era digitale.
Ognuno degli spettacoli è seguito da un incontro tra gli adolescenti e gli artisti, per avvicinare i ragazzi ai processi che sono alla base della creazione artistica, e di come la realtà e il vissuto quotidiano si intersecano con la scrittura scenica.il cui concept è a cura di Pietro Angelini e Karlo Mangiafesta, la creazione e l'azione sono di Pietro Angelini, Francesca Santamaria e Vittorio Pagani.
Il Sound design è di Filippo Lilli, il Light design di Marco D’Amelio e la Produzione è 369gradi.

Progetto vincitore del bando 'Produzione dello spettacolo dal vivo 2022' promosso della Ragione Lazio

Teatro Biblioteca Quarticciolo Via Ostuni 8 – 00171 Roma

Schermata 2022-10-21 alle 17.34.58.png
   Contattaci      

Il tuo modulo è stato inviato!

369gradi srl  

Viale Leonardo Da Vinci, 75 - 00145 Roma  

P.Iva 12458271009  

info@369gradi.it   ||   skype: 369gradi  

bottom of page